
Nell’ambito, talvolta intimidatorio, dell’overclocking della memoria, strumenti come Intel® XTU e ASUS AEMP aiutano a ottenere il massimo dalla RAM su cui si è investito. Ma prima di utilizzare strumenti per l'overclocking, ci sono alcune cose da tenere presente. Prima di addentrarci nell’overclocking, è importante chiarire quali sono i parametri fondamentali della memoria da regolare per incrementarne le prestazioni, soprattutto per chi è alle prime armi.
- Timing della memoria – I timing della memoria sono una serie di valori che si riferiscono alla latenza tra diverse operazioni di memoria. Si tratta di un indice direttamente correlato alla velocità di accesso e trasferimento dei dati tra la CPU e il modulo di memoria. Più è basso, migliore risulta essere il valore di timing, perché indica un minor numero di cicli di clock necessari per restituire i dati alla CPU. Un esempio di overclocking sarebbe passare da timing standard di CL46-45-45 a CL30-36-36.
- Frequenza operativa della memoria (Velocità) – Questo valore esprime la velocità con cui la memoria può trasferire dati in Megatransfer al secondo (MT/s). Una frequenza operativa più elevata aumenta la larghezza di banda totale della memoria disponibile per il processore. Un esempio di overclocking è passare da 5600MT/s a 6000MT/s.
- Tensione – Aumentare tensione può spingere i componenti della memoria a fornire un maggior livello di prestazioni che richiederebbe più potenza. Ad esempio, regolare la tensione standard (DRAM VDD) per la DDR5 da 1,1V a 1,35V può consentire al modulo di memoria di overcloccare a velocità estreme altrimenti irraggiungibili.
Che cos'è l'AEMP?
AEMP è un acronimo che sta per ASUS Enhanced Memory Profile. Si tratta di uno strumento integrato nel BIOS ASUS che analizza i moduli di memoria conformi allo standard industriale JEDEC, basandosi sui relativi componenti DRAM, e crea un profilo di overclock nel BIOS con una velocità aumentata, timing ridotti e una tensione più elevata.
Prima di precipitarsi nel BIOS per vedere come funziona, è importante soffermarsi sui diversi tipi di moduli offerti dai produttori di memoria. I moduli di memoria standard JEDEC come quelli presenti nella linea di prodotti Kingston ValueRAM, sono progettati, costruiti e testati per funzionare a velocità, timing e tensioni prefissati dallo standard di settore. Ad esempio:
Specifiche tecniche standard JEDEC di Kingston ValueRAM | |||
Tecnologia | Velocità | Timing | Voltaggio |
DDR5 | 6.400 MT/s | 52-52-52 | 1,1V |
DDR5 | 5.600 MT/s | 46-45-45 | 1,1V |
DDR4 | 3.200 MT/s | 22-22-22 | 1,2V |
I moduli standard JEDEC non presentano profili di overclock pre-programmati dal produttore, né sono testati o commercializzati per l'overclocking. Queste caratteristiche appartengono a un diverso segmento di prodotti, come Kingston FURY, che include profili programmati in fabbrica e ottimizzati da tecnici specializzati, basandosi sulle specifiche Intel XMP e AMD EXPO, con velocità, timing e tensioni prefissati che vanno oltre gli standard JEDEC. Questi moduli utilizzano circuiti stampati personalizzati per migliorare l’integrità del segnale, dissipatori di calore per ridurre la temperatura e componenti DRAM preselezionati per garantire alte velocità e basse latenze. Ad esempio:
Specifiche di overclock impostate in fabbrica per Kingston FURY | |||
Tecnologia | Velocità | Timing | Voltaggio |
DDR5 | 7.200 MT/s | 38-44-44 | 1,45V |
DDR5 | 6.400 MT/s | 32-39-39 | 1,40V |
DDR5 | 6.000 MT/s | 30-36-36 | 1,40V |
DDR4 | 3.200 MT/s | 16-18-18 | 1,35V |
Lo strumento ASUS AEMP funziona solo con moduli di memoria standard del settore che non presentano profili di fabbrica XMP o EXPO. È disponibile solo su modelli selezionati di schede madri ASUS.
Attualmente esistono tre versioni di AEMP:
- AEMP I – Introdotto con il rilascio del chipset Intel serie 600, riduce i timing sulla memoria per diminuire la latenza.
- AEMP II – Riduce i timing e aumenta anche la frequenza operativa (velocità) della memoria per migliorare la larghezza di banda della memoria.
- AEMP III – La versione più recente di AEMP attualmente utilizzabile solo con il chipset Intel serie 800 con DDR5 CUDIMM (Clocked Unbuffered DIMM) installate. Questo crea un profilo con timing più bassi e aumenta la frequenza operativa ottimizzando al contempo il driver di clock del client sulle DDR5 CUDIMM standard. Con l’introduzione delle DDR5 a 6400MT/s, i moduli di memoria sono stati equipaggiati con un componente aggiuntivo integrato, il CKD (Client Clock Driver), incaricato di ridistribuire il segnale di clock. Questo contribuisce a ridurre al minimo il rumore e il jitter, migliorando l’integrità complessiva del segnale.

Per abilitare AEMP, è possibile accedere al BIOS ASUS e attivarlo nell'interfaccia EZ Mode, oppure passare alla modalità avanzata e abilitare AEMP sotto l'impostazione AI Overclock Tuner. Una volta applicate le modifiche, è sufficiente salvare e uscire. Va tenuto presente che questi profili potrebbero essere considerati come overclocking non autorizzato dal produttore del modulo di memoria, non essere garantiti e potrebbero invalidare la garanzia del prodotto. Se il profilo AEMP è instabile, sarà necessario ripristinare la scheda madre utilizzando l'opzione Clear CMOS o rimuovendo la batteria CMOS e reinstallandola per riportare la scheda madre ai parametri preimpostati in fabbrica.
Sebbene l'overclocking della memoria possa essere vantaggioso per molte applicazioni, tenere presente che farlo utilizzando un modulo non progettato per l'overclocking potrebbe essere rischioso. I componenti DRAM utilizzati sui moduli di memoria standard potrebbero perdere in stabilità una volta superata la velocità standard JEDEC. Se si teme il rischio di invalidare la garanzia della memoria, è consigliabile optare per un prodotto overcloccabile, come Kingston FURY™, progettato e testato per prestazioni estreme con una garanzia a vita.
